Siamo disposti ad amare?
Non possiamo proprio farne a meno. Come bere e dormire, come respirare e sognare. Perché è lì che vive, nelle stesse zone del cervello che si occupano dei nostri bisogni essenziali. Da diversi millenni lo bramiamo, ascoltiamo, seguiamo. E lo chiamiamo amore. Amore....
Il tempo delLa terza clessidra
Non il killer, non l’enigma, non il professore erudito. Il tempo è il vero protagonista del romanzo. Quello che scorre, quello che sfugge, quello che si inceppa. Quello che uccide. Il thriller è un congegno narrativo costruito per riflettere sul tempo e sulle sue...
Il tempo come fenomeno sociale
Il tempo è un costrutto culturale La percezione del tempo non è innata. È un costrutto culturale. Sociologia e psicologia dimostrano che il modo in cui una società vive il tempo influisce su economia, relazioni, arte. Il tempo non è semplicemente “ciò che passa”. È un...
La semplicità ha un prezzo
La semplicità piace. Troppo. È pulita, silenziosa, levigata come il vetro di uno smartphone nuovo. Non graffia, non disturba, non ci chiede nulla. Ci accoglie come un assistente gentile: sorridente, immediato, efficiente. Un’idea perfetta… se non fosse che non è...
Commercio e coesione sociale
La chiusura dei negozi locali indebolisce la coesione sociale, aumentando isolamento e disagio. Putnam, Bauman e Tajfel evidenziano l’importanza del commercio di prossimità nel rafforzare il capitale sociale. Servono politiche per rilanciare il commercio locale e contrastare lo spopolamento.