Benvenuti nel Sito di Giuliano Pellizzari

Scopri l’autore, esplora i suoi romanzi e immergiti nelle sue storie avvincenti.

Giuliano Pellizzari è uno scrittore italiano noto per i suoi romanzi thriller ambientati in Friuli Venezia Giulia. Il suo stile unico combina narrativa d’impatto, approfondimenti sociologici e una grande attenzione alla caratterizzazione dei personaggi. In questo sito troverai informazioni sui suoi libri, eventi e ultime novità, oltre a curiosità sul processo creativo e sulle ispirazioni dietro le sue opere.

copertina del romanzo la terza clessidra, rappresenta il volto di una donna di profilo che esce dal lato di una clessidra antica classica. L'immagine è in bianco e nero.

La terza clessidra

Il nuovo romanzo di Giuliano Pellizzari

Un thriller che intreccia storia, mistero e suspense.

Santelli Editore

Sinossi:
Un omicidio durante gli scavi di Aquileia sconvolge la tranquillità della città storica. Il commissario Corba e il sociolinguista Leandro Arcani si ritrovano coinvolti in un’indagine intricata che li porta a confrontarsi con segreti di culto antichi e complotti internazionali. Tra Valbruna e Palmanova, la loro ricerca della verità svela una rete di intrighi che metterà a rischio la loro stessa vita.

Cosa rende speciale questo romanzo?

  • Un’ambientazione unica: Friuli Venezia Giulia, tra storia e modernità.
  • Personaggi complessi, che affrontano dilemmi personali e professionali.
  • Un intreccio avvincente, ideale per gli amanti dei gialli e delle spy story.

Lasciati trasportare da una storia che tiene incollati fino all’ultima pagina.

Chi è Giuliano Pellizzari

Narrativa, sociologia e marketing: una vita dedicata alle parole.

Giuliano Pellizzari, nato a Trieste nel 1972, unisce il suo amore per la scrittura alla profonda conoscenza delle dinamiche sociali. Laureato in Sociologia, ha lavorato come copywriter e direttore marketing, unendo il potere della parola alla strategia. Nel corso degli anni, ha pubblicato articoli e saggi su temi sociali e tecnologici, fino a tornare alla narrativa, la sua più grande passione.

I suoi testi letterari includono:

“Giuliano non è solo uno scrittore: è un osservatore attento della società e un narratore che sa coinvolgere con la sua penna.”

Eventi e presentazioni

Prossime date

Le prossime presentazioni si terranno a:

  • Palmanova – Salone d’onore del municipio (febbraio 2025)
  • Udine – Libreria Friuli (febbraio 2025)
  • Codroipo – (marzo 2025)

 Richieste

Per richiedere la partecipazione a rassegne, festival e per presentazioni di libri, è possibile contattare l’autore all’indirizzo redazione@giulianopellizzari.it 

Blog e Approfondimenti

Entra nel mondo di Giuliano Pellizzari e scopri cosa ispira le sue storie.

Nel blog troverai articoli che esplorano il processo creativo, come nascono i romanzi di Giuliano; recensioni e riflessioni, temi di attualità, cultura e società.

Il culto tecnologico

Perché diamo tanta fiducia alla tecnologia? Perché crediamo in lei più che a madre natura? Sant’Agostino sosteneva che il desiderio di Dio è insito nell'animo umano, soddisfa il desiderio di ordine e significato. Hobbes nel Leviatano, affermava che i culti nascono...

La nebbia tra Guccini e Simenon

Nebbia deriva da Nebula, indica nubi vicine alla terra. A tutti viene in mente Carducci, perché piovigginando sale, o Pavese e il suo viso e i suoi occhi. Però la sensazione è che dietro l'angolo ci siano Francesco Guccini e Georges Simenon, una strana coppia tra...

Scrivevo canzoni

A vent’anni scrivevo canzoni. Sai che roba, a vent’anni tutti si credevano come minimo de André. Quasi tutti… Giravano certi metallari col chiodo e la faccia da cattivi. Col gel, ma cattivi. Io ero più tra Guccini, Vecchioni e giù di lì, quindi scrivevo testi così...

Tempo imperfetto

Sono affascinato dal tempo imperfetto. Dal disegno imperfetto. E dall’essere umano, che in quanto a imperfezione, se ne intende. Sí, ecco, Dio non sarebbe d’accordo, avendolo fatto a sua immagine e somiglianza, ma vai a discuterne con lui se sei capace… Non ammette...

Molla quel sellino!

L'autorità. Non so mai quale sia il momento giusto. Per mollarlo, dico, per lasciarlo andare. Lo terrei all’infinito. Eppure, dai, si vede. C’è un momento in cui si capisce che devi lasciare andare la presa. Accipicchia. Non molli mica! Il sellino. Sto parlando del...

Quasi come Bering

Se cavalchi le interminabili praterie della steppa, prima o poi arriverai alla fine.Nella mia testa quella fine si chiama Kamčatka ed è stata inventata dalla Editrice Giochi.Le prime battaglie avvennero in famiglia, tra consanguinei. Mio cugino fu in grado di sfogare...

Autunno friulano

Fa così, l'autunno, sai? Colora e poi stinge, contrasta e s'attenua. Rende romantico un traliccio, figurati quell'ultimo sole laggiù. Sai cos'è? Se ti fermi a osservarlo, l'autunno ti sposta. Dall'affanno del quotidiano, le miserie dei quotidiani, le polemiche...

Desiderio di vita

Alcuni mi dicono: «Sono stanco della città, mi opprime, voglio del verde intorno.» Altri mi chiedono se secondo me il mondo stia cambiando. Incontro persone che cercano di viaggiare il più possibile. Piccole cose, certo, ma appena hanno dieci minuti liberi, corrono da...

La flaca non sorride

Per una ragione che non conosco, le storie toccanti non mi hanno mai toccato più di tanto. Difficile io mi commuova davanti a un film, o leggendo un libro, un articolo. Quindi la morte di Pau Donés deve avere un valore particolare. Forse perché percepisco la pulsione...

La libertà e il piacere

Sappiamo davvero cosa significhi essere liberi? La libertà è la condizione per cui si possa decidere di pensare, esprimersi e agire senza costrizioni. Almeno così per definizione da vocabolario. Perché siamo così attratti dalla libertà? Sembra sia una vera tautologia....
Giuliano Pellizzari

Giuliano Pellizzari

Cosa significa essere autori?

 

“Penso che ciascuno di noi sia autore di qualcosa. Autore deriva da Augmentum, che nella sua radice sanscrita, Aug, trova tutto il significato: In più. Dalla stessa radice la parola autenticità, come autorevolezza, aumento. Significa aggiungere, mettere del proprio in ciò che già c’è. Siamo chiamati a dare un contributo, a partecipare, a interpretare e possibilmente lasciare traccia di noi con quella cura redazionale, quell’attenzione che è richiesta a chi vuole contribuire. La stessa che possiamo mettere nel preparare una colazione per noi o per gli altri, magari con musica di sottofondo e qualche candela a rischiarare i mattini più impegnativi. Oppure nel vestirci, nel notare come si siano truccate, o pettinate le persone che ci stanno accanto, e nel ringraziare, anche quando non è per niente scontato farlo. In questo, nella cura del nostro fare, c’è la capacità autorale, che dona un significato plausibile al nostro incedere quotidiano.”

Romanzi, novelle e racconti

copertina del romanzo la terza clessidra, rappresenta il volto di una donna di profilo che esce dal lato di una clessidra antica classica. L'immagine è in bianco e nero.

La terza clessidra

Romanzo thriller da Istanbul al Friuli Venezia Giulia
Un intreccio avvincente di mistero, avventura e introspezione. Scopri un romanzo che ti trasporterà oltre il tempo e lo spazio!”

Copertina del libro La scatola del tè di Giuliano Pellizzari raffigurante piazza San Giacomo a Udine - Corvino Edizioni

La scatola del tè

Romanzo Giallo Ambientato in Friuli Venezia Giulia
Un mistero internazionale coinvolge il commissario Corba e il linguista Leandro Arcani in un’indagine avvincente.

Racconti Raccolti, narrativa, di Giuliano Pellizzari - copertina del libro Amazon 2022

Racconti raccolti

Collezione di Racconti
Quattordici racconti che esplorano destini comuni attraverso personaggi unici.

Novella natalizia moderna

Il miglior Natale di sempre

Novella Natalizia Moderna
Un uomo metodico organizza i festeggiamenti natalizi in una cittadina friulana, affrontando imprevisti comici e catastrofici.

 

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni