Giuliano Pellizzari

Giuliano Pellizzari (Trieste, 1972) è uno scrittore italiano di thriller e saggi, con base in Friuli Venezia Giulia e la testa sempre in movimento. Laureato in Scienze Sociali a indirizzo sociologico — perché capire le persone è sempre un buon punto di partenza — esordisce negli anni ’90 come copywriter, quando ancora la parola suonava esotica. Da lì, un percorso tra comunicazione, marketing e tecnologia, sempre con l’essere umano al centro.

Dal 2015 guida il marketing del gruppo Sinesy, software house specializzata in customer experience digitale. Dal 2024 coordina il distretto del commercio “Buy in Sportland”, che riunisce 12 comuni del gemonese.

Lettore onnivoro, spazia da Yogananda alla Bhagavadgita, da Lacan a Gadda, Simenon e Le Carré. Tra i suoi compagni di viaggio anche James, Hesse, Baricco, Maurensig, Murakami e Cussler.

Vive in Friuli Venezia Giulia, coltiva l’orto e i rapporti umani (anche nel Rotary International), si impegna per l’ambiente con ESRAG e I Live Simply Movement, e ogni tanto collabora con il “Teatro del Leone FVG”.

copertina del romanzo la terza clessidra, rappresenta il volto di una donna di profilo che esce dal lato di una clessidra antica classica. L'immagine è in bianco e nero.

La terza clessidra

L’ultimo thriller di Giuliano Pellizzari

Santelli Editore

Durante gli scavi di Aquileia, un omicidio rompe la quiete dell’antica città romana. Il commissario Corba e il sociolinguista Leandro Arcani si trovano catapultati in un’indagine che intreccia culti misteriosi, reperti archeologici e complotti internazionali. Dalle montagne di Valbruna alle geometrie perfette di Palmanova, i due protagonisti inseguono una verità scomoda che rischia di travolgerli.

Un thriller che mescola storia e tecnologia, antichi segreti e nuove minacce: un gruppo estremista legato al Transumanesimo è pronto a sfidare le regole stesse del tempo.

Cosa aspettarsi:

  • Il fascino unico del Friuli Venezia Giulia, tra passato e futuro.

  • Personaggi sfaccettati, divisi tra responsabilità personali e professionali.

  • Un intreccio che tiene il lettore incollato, tra spy story e noir.

Giuliano Pellizzari racconta una storia avvincente che spazia tra passato e futuro per parlare di reperti archeologici e di tecnologie all’avanguardia, con protagonisti due uomini pronti a tutto per scoprire cosa si nasconde dietro a un gruppo estremista legato al Transumanesimo, che sembra voglia manipolare le ferree leggi che regolano lo scorrere del tempo.”

KULT Underground

Lo trovi in libreria, oppure ordina su:

Presentazioni ed eventi

La semplicità ha un prezzo

La semplicità piace. Troppo. È pulita, silenziosa, levigata come il vetro di uno smartphone nuovo. Non graffia, non disturba, non ci chiede nulla. Ci accoglie come un assistente gentile: sorridente, immediato, efficiente. Un’idea perfetta… se non fosse che non è...

Commercio e coesione sociale

La chiusura dei negozi locali indebolisce la coesione sociale, aumentando isolamento e disagio. Putnam, Bauman e Tajfel evidenziano l’importanza del commercio di prossimità nel rafforzare il capitale sociale. Servono politiche per rilanciare il commercio locale e contrastare lo spopolamento.

Rassegna Crocevie 2024

Ospite: Giuliano Pellizzari con il thriller "La terza Clessidra" Tommaso Sculin legge “𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐂𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐝𝐫𝐚”, Giuliano Pellizzari, Santelli Editore, 2024 Un omicidio tra gli scavi di Aquileia sconvolge la calma routine di Corba, commissario di Palmanova, la cui...

Il culto tecnologico

Perché diamo tanta fiducia alla tecnologia? Perché crediamo in lei più che a madre natura? Sant’Agostino sosteneva che il desiderio di Dio è insito nell'animo umano, soddisfa il desiderio di ordine e significato. Hobbes nel Leviatano, affermava che i culti nascono...

La nebbia tra Guccini e Simenon

Nebbia deriva da Nebula, indica nubi vicine alla terra. A tutti viene in mente Carducci, perché piovigginando sale, o Pavese e il suo viso e i suoi occhi. Però la sensazione è che dietro l'angolo ci siano Francesco Guccini e Georges Simenon, una strana coppia tra...

Scrivevo canzoni

A vent’anni scrivevo canzoni. Sai che roba, a vent’anni tutti si credevano come minimo de André. Quasi tutti… Giravano certi metallari col chiodo e la faccia da cattivi. Col gel, ma cattivi. Io ero più tra Guccini, Vecchioni e giù di lì, quindi scrivevo testi così...

Tempo imperfetto

Sono affascinato dal tempo imperfetto. Dal disegno imperfetto. E dall’essere umano, che in quanto a imperfezione, se ne intende. Sí, ecco, Dio non sarebbe d’accordo, avendolo fatto a sua immagine e somiglianza, ma vai a discuterne con lui se sei capace… Non ammette...

Molla quel sellino!

L'autorità. Non so mai quale sia il momento giusto. Per mollarlo, dico, per lasciarlo andare. Lo terrei all’infinito. Eppure, dai, si vede. C’è un momento in cui si capisce che devi lasciare andare la presa. Accipicchia. Non molli mica! Il sellino. Sto parlando del...

Quasi come Bering

Se cavalchi le interminabili praterie della steppa, prima o poi arriverai alla fine.Nella mia testa quella fine si chiama Kamčatka ed è stata inventata dalla Editrice Giochi.Le prime battaglie avvennero in famiglia, tra consanguinei. Mio cugino fu in grado di sfogare...

Autunno friulano

Fa così, l'autunno, sai? Colora e poi stinge, contrasta e s'attenua. Rende romantico un traliccio, figurati quell'ultimo sole laggiù. Sai cos'è? Se ti fermi a osservarlo, l'autunno ti sposta. Dall'affanno del quotidiano, le miserie dei quotidiani, le polemiche...
Giuliano Pellizzari
Giuliano Pellizzari

Cosa significa essere autori?

Ciascuno di noi è autore di qualcosa.
La parola autore viene da augmentum — da aug, radice sanscrita che significa: in più. La stessa radice di autenticità, autorevolezza, aumento. Essere autori significa aggiungere qualcosa di proprio a ciò che già esiste. Contribuire. Partecipare. Interpretare. Lasciare una traccia.

Può essere la cura con cui si prepara una colazione, magari con un po’ di musica e una candela accesa nei mattini più complicati. O nell’attenzione ai dettagli: come ci vestiamo, come ci pettiniamo, come osserviamo — e ringraziamo — chi ci sta accanto, anche quando non sarebbe scontato farlo.

È in questa cura, nel modo in cui facciamo le cose, che abita la nostra capacità autorale.
Quella che dà senso, ogni giorno, al nostro cammino.

Romanzi, novelle e racconti

copertina del romanzo la terza clessidra, rappresenta il volto di una donna di profilo che esce dal lato di una clessidra antica classica. L'immagine è in bianco e nero.

La terza clessidra

Romanzo thriller da Istanbul al Friuli Venezia Giulia
Un intreccio avvincente di mistero, avventura e introspezione. Scopri un romanzo che ti trasporterà oltre il tempo e lo spazio!”

Copertina del libro La scatola del tè di Giuliano Pellizzari raffigurante piazza San Giacomo a Udine - Corvino Edizioni

La scatola del tè

Romanzo Giallo Ambientato in Friuli Venezia Giulia
Un mistero internazionale coinvolge il commissario Corba e il linguista Leandro Arcani in un’indagine avvincente.

Racconti Raccolti, narrativa, di Giuliano Pellizzari - copertina del libro Amazon 2022

Racconti raccolti

Collezione di Racconti
Quattordici racconti che esplorano destini comuni attraverso personaggi unici.

Novella natalizia moderna

Il miglior Natale di sempre

Novella Natalizia Moderna
Un uomo metodico organizza i festeggiamenti natalizi in una cittadina friulana, affrontando imprevisti comici e catastrofici.

 

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni